Il meccanico e la meccanica di macchine edili si occupano delle riparazioni, della manutenzione, come pure della fabbricazione, di nuove parti di macchine, di motori a combustione e macchinari che sono utilizzati nel campo della costruzione, quali ad esempio escavatrici idrauliche, caricatrici pneumatiche, caricatrici a cingoli, bulldozer, dumper, carrelli elevatori, compressori, rulli, magli, martelli pneumatici, gru mobili, veicoli speciali cingolati e gommati, apparecchi a vibrazione.

Condizioni
Formazione
Possibilità di perfezionamento
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buon rendimento in matematica e geometria
Requisiti
- abilità manuali
- doti tecniche
- facilità nell‘apprendimento
- autonomia
- affidabilità e senso di responsabilità
- buona salute e costituzione robusta
- agilità fisica
- attitudine al contatto con i clienti
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come «Meccanico/a di macchine edili AFC»
Esame professionale (EP), Esame professionale superiore (EPS), Scuola specializzata superiore (SSS), Scuola universitaria professionale (SUP)
Posti di tirocinio
Aziende formatrici
Ultima modifica 23.11.2016