L'orticoltore e l'orticoltrice coltivano in campo aperto, in serra o nei tunnel, varie qualità di ortaggi (pomodori, verze, lattuga, piselli, ecc.). Si occupano di tutto il processo di produzione: lavorazione del terreno, semina, trapianto delle piantine, cura delle colture, raccolto, stoccaggio e preparazione degli ortaggi alla vendita.

Condizioni
Formazione
Possibilità di perfezionamento
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria (livello secondario I)
Requisiti
- interesse per le attività all'aria aperta
- spirito di gruppo
- facilità di apprendimento
- approccio sistemico
- dimestichezza con i macchinari
- senso di responsabilità
- senso pratico
- resistenza fisica
- buona salute
- assenza di allergie a prodotti chimici (prodotti fitosanitari, fertilizzanti)
Scuola professionale
Corsi a blocchi da 1 a 6 settimane presso l’Inforama Seeland a Ins
Scuola media professionale
Dato che la formazione scolastica è suddivisa in corsi a blocco, di norma i tirocinanti frequentano la scuola di maturità professionale solo al termine della formazione di base.
Durata
3 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come «Orticoltore/trice AFC»
Esame professionale (EP), esame professionale superiore (EPS), scuola specializzata superiore (SSS), scuola universitaria superiore (SUP)
Ultima modifica 19.04.2016