L’addetto e l’addetta alla cura dei tessili si occupano di pulire, lavare, smacchiare e rifinire biancheria e capi d'abbigliamento, come pure tessili di ogni genere (lenzuola, federe, tende, coperte, trapunte e altro). Per la loro attività devono essere in grado di impiegare in modo appropriato vari macchinari e apparecchiature (lavatrici, centrifughe, asciugatrici, mangani, presse e ferri da stiro a mano), di controllarne il funzionamento e di procedere alla manutenzione.

Condizioni
Formazione
Possibilità di perfezionamento
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria con buon rendimento
Requisiti
- affidabilità
- doti tecniche
- predisposizione ai rapporti interpersonali
- competenze relazionali
- orientamento ai servizi
- spirito d‘osservazione
- percezione corretta dei colori
- metodo di lavoro accurato
- buona salute (lavoro prevalentemente in piedi)
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
In caso di ottime prestazioni scolastiche, durante la formazione di base è possibile frequentare la scuola di maturità professionale.
Durata
3 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come «Addetto/a alla cura di tessili AFC»
Esame professionale superiore (EPS), Scuola specializzata superiore (SSS), Scuola universitaria professionale (SUP)
Ultima modifica 02.10.2017