Il guardiano e la guardiana d' animali possono occuparsi di una gran varietà di animali e in diversi ambiti, per esempio presso rifugi, pensioni, cliniche per animali o giardini zoologici. Gran parte della loro attività è dedicata alla cura e alla pulizia degli animali ospitati, come pure alla manutenzione, alla pulizia e alla disinfezione dei luoghi e degli accessori impiegati.

Condizioni
Formazione
Possibilità di perfezionamento
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- si consiglia vivamente uno stage d'orientamento professionale
Requisiti
- interesse e sensibilità per gli animali
- capacità relazionali
- spirito di osservazione e attenzione
- pazienza ed equilibrio
- attitudine al lavoro pratico e manuale e forza fisica
- buona salute e assenza di allergie
- senso della pulizia e disponibilità a svolgere lavori poco gradevoli
- capacità di sopportare odori sgradevoli ed escrementi di animali
- affidabilità e senso di responsabilità
- capacità di comunicare con allevatori, professionisti e persone inesperte
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
3 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come «Guardiano/a di animali AFC»
Esperienze all'estero, scuola universitaria professionale (SUP)
Ultima modifica 23.11.2016