La Svizzera è un Paese innovativo. Affinché rimanga tale, l’Amministrazione federale si adopera a favore della ricerca e della formazione. Perseguendo lo stesso obiettivo, gli uffici federali rilevano dati scientifici, commissionano studi, documentano le conoscenze e le trasmettono alla popolazione. Con le vostre conoscenze specialistiche darete un apporto allo sviluppo costante della Svizzera quale polo all’avanguardia nella ricerca e nella formazione.

Il successo della Svizzera si fonda soprattutto su un patrimonio di capacità e conoscenze acquisite, utilizzate e diffuse in modo sistematico. Il mandato strategico della SEFRI è rafforzare – in stretta collaborazione con i Cantoni, l’economia, le scuole universitarie e altri enti promotori privati e istituzionali – la formazione, la ricerca e l’innovazione migliorandone la qualità.
Alcune funzioni tipiche:
- Responsabile di progetto
- Consulente scientifico/a
- Giurista
- Traduttore/trice
- Collaboratore/trice specialista
L’UFC elabora la politica culturale della Confederazione e sostiene la creazione artistica e le organizzazioni culturali. Si occupa della protezione del paesaggio, della conservazione dei monumenti storici e dei siti archeologici nonché promuove la comprensione tra le comunità linguistiche e culturali. Fanno parte dell’UFC l’Ente opere d’arte frutto di spoliazioni, il servizio specializzato Trasferimento internazionale dei beni culturali, il servizio Collezioni d’arte della Confederazione, alcuni musei e la Biblioteca nazionale svizzera.
Alcune funzioni tipiche:
- Archivista
- Specialista informazione e documentazione
- Impiegato/a in logistica
- Specialista IT
- Capoprogetto
L’UFSPO promuove lo sport e il movimento per tutti. Insieme a Gioventù+Sport, gestisce la più importante organizzazione di promozione sportiva della Confederazione e, con la Scuola universitaria federale dello sport di Macolin (SUFSM), un rinomato centro di formazione e ricerca. I centri sportivi di Macolin e Tenero offrono impianti di allenamento e istruzione per scuole nonché federazioni e associazioni sportive.
Alcune funzioni tipiche:
- Collaboratore/trice scientifico/a
- Controller
- Collaboratore/trice nella manutenzione, tecnica e ristorazione collettiva
- Collaboratore/trice specialista
Agroscope è il centro di competenza della Confederazione per la ricerca agronomica ed è aggregato all’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG). Con la loro attività di ricerca e sviluppo i collaboratori perseguono molteplici obiettivi: un'agricoltura competitiva e multifunzionale, derrate alimentari di alta qualità per un'alimentazione sana e un ambiente intatto.
Alcune funzioni tipiche:
- Collaboratore/collaboratrice scientifico/a
- Laboratorista
- Collaboratore/collaboratrice specializzato/a in agricoltura
- Post-dottorando/a
L’UST è il centro di competenza per la statistica pubblica. Produce informazioni statistiche sullo stato e sull’evoluzione della popolazione, dell’economia, della società, della formazione, della ricerca, del territorio e dell’ambiente. Tali informazioni servono alla formazione dell’opinione pubblica nonché alla pianificazione e alla gestione in ambiti politici di centrale importanza.
Alcune funzioni tipiche:
- Sociologo/a
- Naturalista
- Economista
- Matematico/a
L’AFS assicura la conservazione dei documenti della Confederazione e li rende accessibili. L’archivio contiene documenti originali relativi alla storia della Svizzera, come la Costituzione federale o i verbali delle sedute del Consiglio federale nonché tutte le edizioni del Cinegiornale svizzero. I documenti possono essere consultati online o nella sala di lettura.
Alcune funzioni tipiche:
- Collaboratore/trice scientifico/a, storico/a
- Scienziato/a dell’informazione
- Informatico/a di gestione
L’UFAG crea le prospettive per un’economia agroalimentare di successo che garantisca un approvvigionamento alimentare di elevata qualità, produca in modo sostenibile e salvaguardi le risorse. Al centro del suo operato vi sono condizioni quadro volte a incentivare l’imprenditorialità nell’agricoltura. Al proposito, il centro di ricerca Agroscope fornisce le basi scientifiche.
Alcune funzioni tipiche:
- Agronomo/a
- Economista
- Biologo/a
- Informatico/a di gestione
L’USAV è competente della sicurezza delle derrate alimentari, dell’alimentazione nonché della salute e della protezione degli animali. Sostiene anche i Cantoni nell’esecuzione dei controlli. Garantisce la protezione dei consumatori dagli inganni e dai pericoli per la salute causati da derrate alimentari e da oggetti d’uso. All’USAV è aggregato l’Istituto di virologia e immunologia (IVI).
Alcune funzioni tipiche:
- Medico veterinario
- Ingegnere alimentare
- Nutrizionista
- Biologo/a
- Informatico/a
swisstopo provvede a fornire una documentazione affidabile e sostenibile del territorio e del sottosuolo con carte, immagini e dati. Inoltre, coordina le geoinformazioni a livello federale. In collaborazione con i Cantoni, esercita l’alta vigilanza in materia di misurazione ufficiale e gestisce l’Istituto geografico militare e il geoportale della Confederazione con il visualizzatore di carte interattivo map.geo.admin.ch.
Alcune funzioni tipiche:
- Specialista sistemi SIG
- Geomatico/a
- Ingegnere dello sviluppo
- Topografo/a 3D
- Coordinatore/trice di progetto
Quale servizio nazionale, MeteoSvizzera fornisce informazioni meteorologiche e climatiche. Rileva le condizioni meteorologiche mediante stazioni di rilevamento al suolo, radar meteorologici, osservazioni satellitari, radiosondaggi e altri strumenti. MeteoSvizzera allerta le autorità e la popolazione in caso di maltempo e fornisce i dati di base sui cambiamenti climatici.
Alcune funzioni tipiche:
- Informatico/a di gestione
- Sviluppatore/trice di applicazioni
- Capoprogetto
- Collaboratore/trice scientifico/a per il settore clima e meteo