Il/la meccanico/a d’apparecchi a motore lavora in un’officina e si occupa di macchine e apparecchi motorizzati utilizzati prevalentemente nel giardinaggio e nella silvicoltura, nel servizio invernale e nella pulizia come ad esempio tosaerba, idropulitrici a pressione, apparecchi per lo sgombero della neve, motoseghe a catena e molte altre macchine. Il meccanico d’apparecchi a motore ripara motori a benzina, motori diesel e motori elettrici. È inoltre responsabile per il controllo e i servizi periodici degli apparecchi. Il tutto sotto la guida di esperti formatori.

Meccanico/a d’apparecchi a motore
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Requisiti
- abilità manuale
- doti tecniche
- facilità nell’apprendimento
- lavoro individuale
- affidabilità e senso di responsabilità
- buona salute e costituzione robusta
- agilità fisica
- attitudine al contatto con i clienti
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Meccanico/a d’apparecchi a motore AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola specializzata superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero (Brugg)

Meccanico/a di macchine agricole
Le macchine edili e da manutenzione moderne e i veicoli agricoli speciali ti fanno battere il cuore? Allora sarai felice davanti alla gamma particolarmente vasta di macchine e veicoli dell’Amministrazione federale. Sotto la guida esperta e attenta del tuo formatore potrai eseguire varie riparazioni, affrontando sempre nuove sfide e accrescendo le tue competenze e la tua autonomia.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buon rendimento in matematica e geometria
Requisiti
- abilità manuale
- doti tecniche
- facilità nell’apprendimento
- lavoro individuale
- affidabilità e senso di responsabilità
- buona salute e costituzione robusta
- agilità fisica
- attitudine al contatto con i clienti
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Meccanico/a di macchine agricole AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola universitaria professionale
- Agroscope (Posieux)
- Ufficio federale dello sport UFSPO (Tenero)

Meccanico/a di macchine edili
Escavatori, bulldozer, gru, carrelli elevatori o rulli compressori: la vasta gamma di macchine edili e veicoli dell’esercito sapranno senz’altro affascinarti e, con le loro componenti elettroniche high tech, spesso anche sorprenderti. Lavorerai in officine moderne con svariati tipi di apparecchiature, macchinari e infrastrutture. Imparerai a individuare e sistemare guasti, effettuare riparazioni nonché a eseguire la manutenzione e il mantenimento dello stato di efficienza delle macchine edili secondo i piani di manutenzione.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buon rendimento in matematica e geometria
Requisiti
- abilità manuali
- doti tecniche
- facilità nell‘apprendimento
- autonomia
- affidabilità e senso di responsabilità
- buona salute e costituzione robusta
- agilità fisica
- attitudine al contatto con i clienti
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Meccanico/a di macchine edili AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola specializzata superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero (Brugg)

Meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune
Durante il tuo percorso formativo nell’esercito dovrai garantire il funzionamento sicuro degli impianti a fune e delle cabine, che dovrai monitorare con regolarità. Controllerai le funi, le rulliere, i gruppi motore e i freni, ma anche gli azionamenti e i componenti strutturali. Se necessario, provvederai alla revisione o alla riparazione delle apparecchiature meccaniche ed elettriche. Poiché le condizioni atmosferiche influiranno fortemente sul tuo lavoro, dovrai essere in grado di valutare correttamente la situazione meteorologica e il bollettino valanghe.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- Buoni risultati in matematica e fisica
Requisiti
- Abilità tecniche
- Buone condizioni di salute e resistenza psicofisica
- Doti relazionali
- Approccio multidisciplinare e orientato ai processi
- Doti comunicative e capacità di gestire i conflitti
- Autonomia
- Flessibilità
- Spirito di squadra
- Interesse a lavorare all’aria aperta
- Interesse a lavorare nel settore turistico
Scuola professionale
Corsi interaziendali modulari
Scuola media professionale
Poiché la scuola professionale è articolata in corsi modulari di durata settimanale, la maturità professionale può essere conseguit soltanto una volta conclusa la formazione professionale di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola specializzata superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero
(Andermatt, Curaglia, Lenk im Simmental)

Metalcostruttore/trice
In moderne officine imparerai a realizzare elementi strutturali in metallo e acciaio per finestre, facciate, porte, scale e altre infrastrutture basandoti su disegni tecnici e utilizzando macchine computerizzate. Il tutto sotto la guida di esperti formatori. Ti recherai anche presso impianti ed edifici dell’esercito per montare gli elementi finiti. Inoltre ti occuperai della manutenzione degli impianti e di riparazioni.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- sono graditi buoni risultati in calcolo, tecnica del disegno e delle costruzioni
Requisiti
- interesse per la lavorazione del metallo
- abilità tecniche
- abilità manuale
- buona salute e resistenza fisica
- agilità
- nessuna allergia ai metalli
- resistenza alle intemperie
- spirito di gruppo
Scuola professionale
1 giorno alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Metalcostruttore/trice AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero (Thun)

Operatore/trice in automazione
Probabilmente molto presto potrai occuparti degli elicotteri dell’esercito, soprattutto della loro manutenzione. Inoltre, per mezzo di un software specifico, imparerai a sviluppare prototipi o soluzioni per l’automatizzazione. Seguirai inoltre gli interventi di riparazione e di messa in esercizio di oggetti e impianti automatizzati. Acquisirai familiarità con i manuali tecnici e i capitolati d'oneri, che col tempo imparerai a rielaborare o a redigere.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buone prestazioni in matematica e fisica
Requisiti
- abilità tecniche
- interesse per le nuove tecnologie, l'elettrotecnica e le correlazioni tecniche
- attitudine alla rappresentazione astratta
- capacità di rappresentazione spaziale
- abilità manuale nei lavori di precisione
- metodo di lavoro preciso e accurato
- pazienza, resistenza e capacità di concentrazione
- percezione corretta dei colori
- spirito di squadra
- autonomia
- affidabilità
Scuola professionale
1-2 giorni alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come
«Operatore/trice in automazione AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola specializzata superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero (Alpnach)

Polimeccanico/a
Nel corso del tuo appassionante percorso formativo avrai a che fare con una vasta gamma di attrezzi e componenti di apparecchiature, ma anche con gli F/A-18 dell’esercito svizzero e altri veicoli, macchine o impianti militari. Sotto la guida di un esperto, svilupperai, realizzerai, lavorerai e monterai componenti di precisione utilizzando sia macchinari convenzionali che a controllo numerico e avvalendoti dei software più moderni per programmare i componenti.
Formazione preliminare
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buon rendimento in matematica e fisica
Requisiti
- abilità tecniche
- capacità di astrazione
- capacità di rappresentazione spaziale
- abilità manuale
- metodo di lavoro preciso e accurato
- capacità di pazienza e costanza
- spirito di gruppo
- affidabilità
Scuola professionale
1-2 giorni alla settimana
Scuola media professionale
I tirocinanti con un ottimo rendimento scolastico potranno frequentare la scuola di maturità professionale durante la formazione di base.
Durata
4 anni
Titolo
Attestato federale di capacità come «Polimeccanico/a AFC»
- Esame professionale
- Esame professionale superiore
- Scuola specializzata superiore
- Scuola universitaria professionale
- Esercito svizzero
(Alpnach, Meiringen, Payerne, Sion)
JobAbo
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove offerte di posti di apprendistato? Iscriviti a JobAbo