L’Amministrazione federale si compone di sette dipartimenti e della Cancelleria federale. Sostiene il Consiglio federale nella gestione degli affari governativi correnti e nell’attuazione delle leggi decise dal Parlamento. Insieme, il Consiglio federale e l’Amministrazione federale costituiscono l’Esecutivo dello Stato federale svizzero.
I sette dipartimenti e la Cancelleria federale
- Segreteria generale SG-DFI
- Ufficio federale per l'uguaglianza fra donna e uomo UFU
- Ufficio federale della cultura UFC
- Archivio federale svizzero AFS
- Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
- Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV
- Ufficio federale di statistica UST
- Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS
- *Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic
- *Museo nazionale svizzero MNS
- *Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
*organizzazioni ampiamente autonome
- Segreteria generale SG-DFGP
- Segreteria di Stato della migrazione SEM
- Ufficio federale di giustizia UFG
- Ufficio federale di polizia fedpol
- Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Servizio SCPT
- *Istituto federale della proprietà intellettuale IPI
- *Istituto federale di metrologia METAS
- *Istituto Svizzero di Diritto Comparato ISDC
- *Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR
- *Commissione federale delle case da gioco CFCG
- *Commissione federale della migrazione CFM
- *Commissione arbitrale federale CAF
- *Commissione nazionale per la prevenzione della tortura CNPT
*organizzazioni ampiamente autonome
- Segreteria generale SG-DDPS
- Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
- Ufficio federale dell’armamento armasuisse
- Ufficio federale di topografia swisstopo
- Ufficio federale dello sport UFSPO
- Esercito svizzero
- Servizio delle attività informative della Confederazione SIC
- Ufficio dell'uditore in capo UUC
- Segreteria generale SG-DFF
- Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
- Amministrazione federale delle finanze AFF
- Ufficio federale del personale UFPER
- Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
- Amministrazione federale delle dogane AFD
- Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione UFIT
- Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
- *Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
- *Controllo federale delle finanze CDF
- *Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA
*organizzazioni ampiamente autonome
- Segreteria generale SG-DEFR
- Segreteria di Stato dell'economia SECO
- Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI
- Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
- Ufficio federale per l'approvvigionamento economico del Paese UFAE
- Ufficio federale delle abitazioni UFAB
- Ufficio federale del servizio civile CIVI
- *Sorveglianza dei prezzi SPR
- *Commissione della concorrenza COMCO
- *Settore dei Politecnici federali PF
- *Istituto universitario federale per la formazione professionale IUFFP
- *Agenzi svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse
*organizzazioni ampiamente autonome
- Segreteria generale SG-DATEC
- Ufficio federale dei trasporti UFT
- Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
- Ufficio federale dell'energia UFE
- Ufficio federale delle strade USTRA
- Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
- Ufficio federale dell'ambiente UFAM
- Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
- *Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN
- *Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI
- *Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI
- *Commissione federale dell’energia elettrica ElCom
- *Commissione federale delle comunicazioni ComCom
- *Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva AIRR
- *Commissione federale delle poste PostCom
- *Commissione del trasporto ferroviario ComFerr
*organizazzioni ampiamente autonome
*organizazzione ampiamente autonoma
Per «Confederazione» si intende, oltre al Consiglio federale e all’Amministrazione federale (potere esecutivo), anche il Parlamento e i Servizi del Parlamento (potere legislativo), i tribunali federali (potere giudiziario) e il Ministero pubblico della Confederazione. Questa definizione assume particolare rilevanza per la ricerca di un posto di lavoro, poiché nella rubrica «Offerte d’impiego» sono pubblicati tutti i posti vacanti della Confederazione.
L’opuscolo «La Confederazione in breve» offre una panoramica esaustiva della Confederazione e spiega il funzionamento del sistema politico, dell’amministrazione e della giustizia in Svizzera.