Marketing del personale UFPER │ 22.8.2022

Buongiorno, mi chiamo Fabio. Sono formatore presso l’Ufficio della dogana e della sicurezza dei confini. Su questa pagina vi presento la nuova professione di specialista dogana e sicurezza dei confini. Per saperne di più, cliccate sulla traccia audio sotto le foto. Se preferite leggere, cliccate sul link «Testo della traccia audio». Iniziamo!
Controllo delle persone


Qui al valico di confine di Chiasso-Strada controlliamo le merci trasportate oltre il confine su veicoli o bus di linea. Quando controlliamo una persona o un veicolo, procediamo sempre a quello che chiamiamo un controllo a 360°. Questo significa che controlliamo prima la persona, poi il veicolo privato e infine la merce. Lavoriamo sempre in squadra.
Ruben ha fermato un veicolo. Chiede al conducente un documento d’identità. Il controllo della persona è sempre il primo che eseguiamo per una questione di sicurezza. Ivana e Daniele verificano se vi sono informazioni rilevanti sul conducente. Se sospettano che il documento sia falso, ne verificano l’autenticità.


Dopodiché ispezioniamo il veicolo. In caso di sospetto, eseguiamo un controllo approfondito. Successivamente Alex interviene con il suo cane Ianook. Alex toglie i bagagli dalla vettura e la prepara in modo che Ianook possa eseguirne il controllo.
Passiamo ora alla dogana commerciale, che si trova subito dopo la dogana per il traffico turistico.
Controllo delle merci


Ci troviamo ora alla dogana commerciale. Osserviamo gli autocarri in arrivo e decidiamo di controllarli in base ad alcuni criteri. Anche in questo caso la sicurezza è la priorità numero uno, perciò Christian, che è ancora in formazione ed è per questo un "aspirante", effettua un controllo a 360°. Innanzitutto verifica i documenti dell’autocarro e del conducente, così capisce se, ad esempio, il conducente è ricercato o se il veicolo è stato rubato. Dopodiché controlla la cabina di guida. La sicurezza dipende anche dallo stato di pneumatici e freni, che deve essere verificato. Perché quello che conta è che il veicolo circoli sulle nostre strade in tutta sicurezza.




Si procede poi alla scansione dell’autocarro. Questo lavoro viene effettuato sempre in coppia. Ivana fa cenno al conducente di passare con l’autocarro sotto lo scanner. Sugli schermi Nadia può vedere se sono presenti anomalie nell’autocarro o nei cassoni esterni.
In questo caso non abbiamo constatato nulla di particolare. Ivana restituisce i documenti al conducente, che può proseguire il suo viaggio.


Qui stiamo controllando un altro autocarro, che abbiamo portato sulla rampa. Dopo aver parcheggiato, il conducente apre il vano di carico. I nostri aspiranti Mégane e Roberto possono ora controllare la merce. La merce viene scaricata e gli scatoloni vengono aperti. Poi la merce viene pesata e i dati sono confrontati con quelli riportati sui documenti. La coppia di aspiranti verbalizza e registra tutto ciò che vede.
Anche in questo caso, le merci corrispondono alla dichiarazione. Il conducente può ricaricarle sull’autocarro e proseguire il suo viaggio.
Speriamo che questo reportage possa avervi dato un'idea del lavoro dei nostri specialisti dogana e sicurezza dei confini.
Vi sembra un lavoro interessante? Qui troverete informazioni supplementari sulla formazione «Specialista dogana e sicurezza dei confini».
Ultima modifica 31.10.2022