Comunicazione UFPER | 29.11.2021
Chi lavora per promuovere le innovazioni digitali sarà particolarmente motivato se il prodotto finale andrà a beneficio della collettività. Come mostrato nei tre esempi seguenti, nelle divisioni informatiche dell’Amministrazione federale si stanno sviluppando numerosi progetti in questo senso.
Certificato COVID: un’app per una maggiore normalità

Oggi gli strumenti digitali rivestono un ruolo centrale nella lotta contro una pandemia. Nella primavera 2021 gli specialisti dell’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) sono quindi stati coinvolti nuovamente nella gestione dell’emergenza. D’intesa con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno sviluppato in tempo record un sistema per il certificato COVID.
La prova dell’avvenuta vaccinazione, di una guarigione o di un test negativo ha permesso di rendere nuovamente accessibili molti settori della vita pubblica nell’attuale pandemia. Secondo il mandato dell’Esecutivo della primavera 2021 il certificato doveva essere digitale, facile da usare, non falsificabile, conforme alla legislazione sulla protezione dei dati e compatibile con le soluzioni dell’UE. A ciò si aggiungeva l’urgenza, perché la vita economica e sociale doveva tornare a una certa normalità per l’inizio delle vacanze estive. Bisognava pure considerare le esigenze dei Cantoni e dei centri di test e vaccinazione.
Serviva un sistema composto da 3 elementi: un’applicazione web che permettesse a medici, farmacie e centri di vaccinazione di generare un certificato, un’app per visualizzarlo (COVID Certificate) e una per la verifica (COVID Certificate Check). L’UFIT ha utilizzato tecnologie in parte esistenti, come la Public Key Infrastructure per impedire la falsificazione del codice QR o il CH-LOGIN dell’Amministrazione federale per l’emissione dei certificati. Grazie al codice sorgente aperto, la sicurezza del sistema può essere ampiamente testata e ottimizzata se necessario. Il certificato COVID è stato realizzato in modo da evitare il salvataggio dei dati personali a livello centrale.
«Dopo un anno di misure anti-COVID la motivazione era fortissima: volevamo permettere alla popolazione di viaggiare di nuovo più liberamente e di accedere ai grandi eventi. La sfida maggiore è stata considerare tutte le esigenze delle parti interessate nel breve periodo di sviluppo. La stretta collaborazione con tutti gli attori coinvolti e l’impiego di software open source hanno permesso di elaborare rapidamente una soluzione completamente automatizzata e digitale».
Patrik Riesen | responsabile del programma certificato COVID, Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
Informazioni supplementari:
NewVOSTRA: il casellario giudiziale al passo coi tempi

Il casellario giudiziale svizzero contiene tutti i dati relativi alle sentenze penali e ai procedimenti pendenti. Sostiene numerose autorità federali e cantonali nel loro lavoro. L’Ufficio federale di giustizia (UFG) ha incaricato un team interdisciplinare del Centro servizi informatici del DFGP (CSI-DFGP) e dell’UFG di sviluppare un nuovo sistema d’informazione. I collaboratori di «NewVOSTRA» forniscono così un importante contributo alla sicurezza interna della Svizzera.
Il casellario giudiziale svizzero contiene per sua natura dati particolarmente sensibili. Deve quindi soddisfare i requisiti più severi in materia di sicurezza e correttezza dei dati. Il sistema d’informazione VOSTRA ha ormai 20 anni e pertanto deve essere sostituito con un’infrastruttura moderna dotata delle tecnologie più recenti. Le autorità federali e cantonali che raccolgono e gestiscono le informazioni devono poter lavorare con un sistema più digitalizzato, sicuro, veloce e soprattutto più intuitivo.
Il nuovo VOSTRA, sviluppato con una cosiddetta architettura di microservizi basata su cloud, sarà una delle prime applicazioni del DFGP. Il grande vantaggio è che l’applicazione non richiede una manutenzione complessa e i microservizi possono essere sostituiti senza problemi e senza pregiudicare l’intero sistema. Per garantire la sicurezza dei dati degni di particolare protezione nel casellario giudiziale è stata creata una PaaS (Platform-as-a-Service) privata nei centri di calcolo della Confederazione. Questa piattaforma soddisfa i requisiti più severi in materia di sicurezza e disponibilità.
«Abbiamo l’opportunità unica di sviluppare, con un team agile, un sistema per il quale possiamo fornire il nostro contributo alla progettazione dall’inizio alla fine: dall’architettura di sistema, all’interfaccia utente fino al layout del nuovo estratto del casellario giudiziale, che viene ordinato 3000 volte al giorno. Sono particolarmente motivata da questo fantastico team interdisciplinare e dal fatto che sto partecipando alla realizzazione di un sistema che contribuisce alla sicurezza della Svizzera».
Daniela Schär | product owner NewVOSTRA, Ufficio federale di giustizia UFG
Informazioni supplementari:
- Tutti i posti liberi nel CSI-DFGP
(Attualmente sono particolarmente richiesti specialisti nello sviluppo di software e nell’architettura TIC per progetti nei settori giustizia, migrazione e polizia) - Il CSI-DFGP come datore di lavoro
Rendiconto Iva easy: un modo semplice di presentare la dichiarazione fiscale

Anche se tutti pagano l’imposta sul valore aggiunto (IVA) sul consumo di beni e sulle prestazioni di servizi, la tassa viene riscossa presso le circa 400 000 imprese che vendono i prodotti. Con «Rendiconto Iva easy» l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha sviluppato un servizio online particolarmente semplice che permette alle imprese di inoltrare il rendiconto in cinque minuti.
La digitalizzazione deve essere sfruttata sistematicamente per rendere i processi di elaborazione dei casi fiscali più efficienti e intuitivi. Ciò va a vantaggio sia dei clienti, sia dell’amministrazione. La maggior parte delle imprese inoltra già il proprio rendiconto IVA per via elettronica, sfruttando le numerose possibilità offerte dal portale dell’AFC SuisseTax. Altre imprese però preferiscono la semplicità delle fatture cartacee e quindi vorrebbero presentare il proprio rendiconto senza creare un account e senza doversi registrare.
Con l’applicazione «Rendiconto Iva easy» l’AFC ha pertanto sviluppato un servizio online supplementare, semplificando il passaggio dal rendiconto cartaceo allo standard online e rendendo il processo di dichiarazione elettronico ancora più facile ed essenziale. Diversamente da «AFC Suisse Tax», inoltre, non è richiesta alcuna registrazione. I rappresentanti fiscali (fiduciari e consulenti fiscali) possono ora convalidare il rendiconto per conto dei propri clienti. Il servizio è stato realizzato in collaborazione con i responsabili della materia, con designer UI e UX nonché con sviluppatori IT.
«Sono motivato dal fatto di poter lavorare insieme a persone interessanti per ripensare i processi esistenti e creare servizi che semplificano la nostra vita. Grazie al nostro metodo di lavoro agile, in questo progetto siamo riusciti a creare una soluzione innovativa e sicura per i nostri partner fiscali. «Rendiconto Iva easy» è solo l’inizio. In campo fiscale ci sono ancora diversi processi da digitalizzare e automatizzare».
Matthias Pfaff | product owner «Rendiconto Iva easy», Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Informazioni supplementari:
Ulteriori informazioni